Studiare Economia aiuta a sfatare luoghi comuni e capire il mondo che ci circonda. Uno studente di Economia sa affrontare problemi generali con spirito analitico ed è in grado di muoversi nella complessità dei problemi economici. Si tratta di competenze sempre più richieste dai mercati e dalle imprese, che devono raccogliere, processare e interpretare un’enorme quantità di dati e informazioni (i cosiddetti big data).
“Un corso che dà la possibilità agli studenti di ragionare a mente aperta e capire i problemi senza preconcetti” (Giacomo, ex studente).
Il Corso di laurea in Economia si distingue per:
L’incentivazione dell’internazionalizzazione con l’offerta di corsi di lingua inglese e periodi riconosciuti di studio all’estero (progetto Erasmus +, progetti di scambio extra UE);
L’organizzazione di incontri orientativi e di avvicinamento al mercato del lavoro con economisti e altri professionisti.
Alle principali materie di studio che caratterizzano il Corso (microeconomia, macroeconomia, politica economica, ecc.), gli studenti potranno approfondire diversi ambiti specifici delle scienze economiche, tra questi:
Economia e politiche dell’innovazione
Economia monetaria
Economia pubblica e sanitaria
Economia della crescita sostenibile e dello sviluppo locale
Economia del lavoro e comportamentale
Modelli e metodi per l’economia e la finanza
Il Corso prepara figure professionali in grado di svolgere attività a livello intellettuale e tecnico-operativo in organismi territoriali, in enti di ricerca nazionali e internazionali, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese e negli organismi sindacali e professionali.
L’accesso al corso di Laurea triennale in Economia è libero.
È necessario soddisfare i requisiti curricolari e avere un’adeguata preparazione personale: