Quali sono le conseguenze economiche di una pandemia? E quelle della guerra?
Lo smart working aumenta la produttività e la felicità dei lavoratori? E la settimana lavorativa di quattro giorni?
Come si può incentivare l'uso della bicicletta come mezzo per raggiungere il posto di lavoro?
Conseguire una laurea in economia ha un effetto sul salario medio dopo 20 anni?
Se sei incuriosito da queste domande ed interessato ad approfondire come funziona l’economia e la società, andando oltre luoghi comuni e semplificazioni, il corso di laurea in Economia dell’Università degli Studi di Bergamo offre gli strumenti per farlo.
Studiare economia permette di comprendere un mondo sempre più complesso e in rapida evoluzione, grazie all’utilizzo di modelli interpretativi e all’analisi rigorosa dei dati. Si sviluppano così competenze oggi molto richieste, soprattutto in contesti come imprese e istituzioni, in cui è fondamentale raccogliere, elaborare e interpretare grandi quantità di informazioni.
Una laurea in Economia rappresenta un ottimo biglietto da visita per entrare nel mondo del lavoro. Ma se il tuo sogno è diventare un economista in organizzazioni e posizioni di elevato livello, potrai proseguire gli studi in un corso di laurea magistrale, come fa oltre l’80% dei nostri laureati. Una buona preparazione di base in economia è utile non solo per chi vuole proseguire gli studi in ambito economico, ma anche per chi è interessato a specializzarsi in altri campi, come management, finanza e statistica.
Il Corso di Laurea in Economia si distingue per:
Alle principali materie di studio che caratterizzano il Corso (microeconomia, macroeconomia, politica economica, statistica, econometria), si affiancano diversi ambiti specifici dell'economia, tra questi:
Il Corso prepara figure professionali che potranno svolgere sia ruoli operativi di supporto e di responsabilità sia proporsi come specialisti in grado di comprendere e interpretare il sistema economico e produttivo in un mondo sempre più complesso e dinamico combinando l’utilizzo di modelli economici con un’analisi rigorosa dei dati. I principali sbocchi professionali sono costituiti da: imprese private, pubbliche o del terzo settore, istituzioni comunitarie e internazionali e amministrazioni pubbliche.
Esempi di possibili sbocchi professionali sono:
Per l'a.a. 2025 - 2026, il corso di laurea triennale in Economia è ad accesso programmato (400 posti).
È necessario soddisfare i requisiti curricolari e avere un’adeguata preparazione personale:
La selezione dei candidati avverrà secondo il seguente criterio: immatricolazione ad esaurimento posti.
Consulta le modalità di iscrizione e le scadenze.