Perché, nonostante il progresso tecnologico e la globalizzazione, ci sono ancora paesi poveri in cui si muore di fame?
E’ vero che gli immigrati ci rubano il lavoro?
Come ha fatto COVID-19 a contagiare non solo la popolazione, ma anche le Borse e le economie di mezzo mondo? E cosa possono fare le banche centrali e i nostri governi per far fronte alla crisi economica che ha fatto seguito all’emergenza sanitaria?
Se sei incuriosito da queste e altre domande, e vuoi trovare una risposta che vada oltre le ideologie, i pregiudizi e quello che leggiamo sui social, il corso di laurea in Economia dell’Università degli studi di Bergamo è quello che fa per te.
Studiare l’economia consente di analizzare un mondo sempre più complesso e dinamico combinando l’utilizzo di modelli economici con un’analisi rigorosa dei dati disponibili nel mondo reale. Si tratta di competenze sempre più richieste dai mercati e dalle imprese, che devono raccogliere, processare e interpretare un’enorme quantità di dati e informazioni (i cosiddetti Big Data).
Una laurea in Economia rappresenta un ottimo biglietto da visita per entrare nel mondo del lavoro. Ma se il tuo sogno è diventare un economista in organizzazioni e posizioni di elevato livello, potrai proseguire gli studi in un corso di laurea magistrale, come fa oltre l’80% dei nostri laureati. Una buona preparazione di base in economia è utile non solo per chi vuole proseguire gli studi in ambito economico, ma anche per chi è interessato a specializzarsi in altri campi, come management, finanza e statistica.
Se vuoi fare dell’economia il tuo mestiere, scegli il corso di laurea in Economia!